Lo so, sono di parte, ma per me la mia Bergamo è stupenda! Qualcuna di voi ci è mai stata? E' una città piccola ma grande allo stesso tempo! Per un giorno (anzi, a dire il vero solo per un paio d'ore) io e mio marito abbiamo fatto i turisti e armati di macchina fotografica ci siamo divertiti a scoprire qualche angolo che voglio condividere con voi...chissà, magari vi faccio venir voglia di partire per la Città dei Mille! Quanti panorami, quanta storia, quanta arte, quante emozioni ci regala la nostra bellissima Italia! E sono proprio lì, dietro l'angolo...che ci aspettano! A volte basta solo osservare con occhi diversi...con un altro spirito...
Non voglio annoiarvi, ma qualche nozione da guida turistica vi tocca! ;-)
Bergamo ha una parte bassa, in dialetto Bèrghem de Sota, un po' più moderna, e una parte medievale, Città Alta o Bèrghem de Sura, completamente circondata da mura e baluardi. Ci si può arrivare tramite la funicolare o con l'autobus, ma io consiglio a piedi, salendo le bellissime scalinate acciottolate, chiamate scorlazzini, in mezzo al verde, silenziose...ad accogliervi troverete le stupende porte. La mia preferita è quella di San Giacomo, secondo me la più scenografica, ma ve ne sono altre tre (Sant'Agostino, Sant'Alessandro e San Lorenzo). Per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, illuminata con i colori della nostra bandiera, era uno spettacolo....
Bergamo ha una parte bassa, in dialetto Bèrghem de Sota, un po' più moderna, e una parte medievale, Città Alta o Bèrghem de Sura, completamente circondata da mura e baluardi. Ci si può arrivare tramite la funicolare o con l'autobus, ma io consiglio a piedi, salendo le bellissime scalinate acciottolate, chiamate scorlazzini, in mezzo al verde, silenziose...ad accogliervi troverete le stupende porte. La mia preferita è quella di San Giacomo, secondo me la più scenografica, ma ve ne sono altre tre (Sant'Agostino, Sant'Alessandro e San Lorenzo). Per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, illuminata con i colori della nostra bandiera, era uno spettacolo....
![]() |
Bergamo - Porta San Giacomo |
![]() |
Bergamo - Mura venete - Piattaforma di Sant'Andrea vista da Porta san Giacomo |
La parte più conosciuta e frequentata è sicuramente Piazza Vecchia, con la Fontana Contarini che campeggia al suo centro. Sulla piazza si affacciano, da un lato, il Palazzo della Ragione, con la Torre civica detta il Campanone, che ancora oggi alle 22 scocca i 100 colpi che in passato annunciavano la chiusura notturna dei portoni delle mura venete. Dall'altro lato il Palazzo Nuovo in marmo bianco, che ospita la Biblioteca Angelo Mai.
Sul lato sud di Piazza Vecchia la Cappella Colleoni, dove giacciono le spoglie del celebre condottiero, catturerà i vostri sguardi, con i suoi marmi policromi e lo splendido rosone sopra il portale...
![]() |
Bergamo - Cappella Colleoni e Palazzo della Ragione |
![]() |
Bergamo - Cappella Colleoni e Basilica di Santa Maria Maggiore |
![]() |
Bergamo - Cappella Colleoni e Palazzo della Ragione |
Il Colleoni è passato alla storia per il suo nome e per il suo stemma, che sfoggiava dipinti tre “cojoni”, ossia tre testicoli (secondo altri, più romantici, tre cuori rovesciati): un potente simbolo di fertilità che fece nascere la leggenda che egli fosse particolarmente “dotato”... :-)
![]() |
Bergamo - Stemma Colleoni - Dettaglio della cancellata in ferro battuto della Cappella Colleoni |
![]() |
Bergamo - Dettaglio della cancellata in ferro battuto della Cappella Colleoni |
Sulla stessa piazza si erge anche il bianco Duomo, dedicato a Sant'Alessandro, patrono della città...
![]() |
Bergamo - Duomo di Sant'Alessandro |
![]() |
Bergamo - Duomo di Sant'Alessandro |
Vi sono piaciuti questi piccoli scorci della mia città? Sono solo alcuni....
Se vi fa piacere potete venirmi a trovare anche su facebook, pinterest ed instagram!
Buona settimana!
Buona settimana!
Mai stata a Bergamo ma, mi ha fatto piacere scoprirla attraverso le tue bellissime foto! Grazie e buon lunedì!
RispondiEliminaChe ricordi stupendi: l'università, il mio matrimonio, gli amici in città vecchia!! Hai fatto delle foto da favola davvero, Bergamo alta e già magnifica, tu l'hai esaltata!!!! Complimenti!!!
RispondiEliminaDirei che non sei di parte.. sei obbietiva.
RispondiEliminaBergamo è davvero una bellissima città.
che bellissime foto!!! non sono ancora stata a Bergamo, ma in tantissimi mi hanno detto che è una splendida città :)
RispondiEliminaSi, sono stata a Bergamo tanti anni fa, non me lo ricordo molto bene, però le tue belle foto mi hanno veramente aiutato a trasferirmi a queste parti che anch'io amo tanto e che mi stanno al cuore.
RispondiEliminaGrazie Michela !
mai stata a Bergamo ma ho sentito belle cose....
RispondiEliminaMai stata a Bergamo, ma veramente mi hai fatto venire una gran vogllia di venire a trovarti! Bellissima città! Prepari il caffè?
RispondiEliminaUn abbraccio cara!!
Ho alcuni parenti a Zanica quindi l'ho visitata da turista :) Tranne le bruttissime occhiatacce (e il non saluto) in un bar di Bergamo bassa a causa del mio accento sardo è andato tutto bene :)
RispondiEliminaNon ci sono mai stata, che vergogna!!! mi piacerebbe venirci, un giorno, dalle tue foto sembra davvero bellissima...
RispondiEliminaMolto tempo fa siamo stati a Bergamo e dobbiamo dire che e' una citta' meravigliosa nonostante non sia molto "sponsorizzata" , e' una vera chicca
RispondiEliminae complimenti per le foto che le rendono giustizia
È tanto che la voglio vedere..... Deve essere davvero una città bellissima! ! Un bacione!
RispondiEliminanon ci sono mai stata ma ho amici che vengono spesso e la descrivono come una bellissima città!!
RispondiEliminaI tuoi scatti lo confermano.
Elena
Mi ripropongo sempre di andarci, prima o poi.....Un salutone Susy
RispondiEliminaMichela, mi manca una Bergamo così dettagliata...il mio prossimo Cicerone! ;) Bacione carissimo!!! Kiss. ;) NI
RispondiEliminaCiao Michela, che emozione! Mi hai fatto tornare indietro nel tempo, quando ho abitato a Bergamo per 8 anni (x motivi di lavoro). Bergamo mi è rimasta nel cuore, mi sono trovata benissimo: una città tranquilla, pulita, ordinata... e poi Città Alta credo che sia una delle città medievali più belle. Quando avevo tempo mi immergevo in essa, passeggiavo per quelle stradine e mi rilassavo assaporandone l'atmosfera.
RispondiEliminaGrazie per questo servizio fotografico!!
Rossana
Le tue immagini chiamano chiamano chiamano...
RispondiEliminaLieta
Ma è davvero bella! E' tanto che vogliamo visitarla, non pensavo che fosse così affascinante! Un abbraccio, *Maristella*.
RispondiEliminaWow!le tue foto sono fantastiche!!
RispondiEliminaapprofitto per dirti che ti ho assegnato un premio: http://lavaligiadellabisnonna.blogspot.it/2013/04/liebster-blog-award.html
un abbraccio
che bella..come ti capisco.
RispondiEliminaAnch'io quando sono nella mia Firenze, nel centro storico specialmente,non resisto dallo scattare qualche foto.
Un abbraccio.
Ciao, arrivo qui grazie all'iniziativa di kreattiva ... Mi ha incuriosito il nome del blog e devo dirti che ne è valsa la pena passare da te ... Ti seguirò volentieri, se ti va di farmi un saluto mi trovi qui: http://pezzepazze.blogspot.com
RispondiEliminaPer quanto riguarda il post gli scorci che ho visto mi sono piaciuti molto ed ho forse trovato la meta per la mia prossima gita fuori porta. A presto Elena
che belle foto...brava!!! ti ho trovato grazie a Kreattiva...se ti va passa anche da me, nuova follower! :)Kissini
RispondiEliminahttp://thepurrrfectmakeup.blogspot.it/